Chiesa Madonna in Basilica a Villa Santa Maria: Storia e Architettura - Tele Tiziana webtv

Vai ai contenuti

Chiesa Madonna in Basilica a Villa Santa Maria: Storia e Architettura

Madonna in Basilica a Villa Santa MariaLa Chiesa della Madonna in Basilica è un gioiello architettonico che, nonostante il passare dei secoli, conserva un fascino senza tempo. Tuttavia, come spesso accade con gli edifici di grande valore storico e artistico, alcuni elementi dell’altare e della struttura complessiva sono stati soggetti a interventi di ristrutturazione e restauro nel corso del tempo. Questi interventi, se da un lato hanno preservato l’edificio dal degrado, dall’altro hanno portato a piccole disarmonie rispetto alla concezione originaria. Ciò aggiunge complessità al valore storico della chiesa, facendone un testimone vivente della stratificazione artistica e culturale.
In questa prima analisi ci dedicheremo agli aspetti tecnici e artistici dell’interno della chiesa, partendo dall’altare e dalle strutture principali, con l’intento di approfondire nelle prossime puntate tutti i dettagli che rendono unica questa meraviglia architettonica. L’altare, collocato al centro del presbiterio, è stato ristrutturato in diverse epoche, evidenziando una combinazione di stili e materiali. Realizzato in marmo policromo, unisce tonalità chiare come il bianco e l’ocra, ma alcuni dettagli sono stati aggiunti successivamente, creando lievi contrasti rispetto all’impostazione originaria. La balaustra in marmo che lo circonda, pur elegante, rivela una lavorazione meno uniforme rispetto alla composizione centrale. Le colonne laterali, con capitelli dorati in stile corinzio, sorreggono un timpano spezzato che inquadra la nicchia centrale. Qui si può percepire una leggera diversità nei dettagli dorati, dovuta a restauri successivi. Il timpano, ricco di simbologie religiose, potrebbe essere interpretato come un richiamo alla tradizione cristiana di elevazione spirituale. La nicchia accoglie la statua della Madonna, fulcro della devozione dei fedeli. L’aureola luminosa e alcuni dettagli ornamentali sono moderni rispetto all’impostazione originale, ma riescono comunque a esaltare la sacralità della figura. Sei candelabri dorati, posizionati simmetricamente, conferiscono un senso di solennità. Sopra l’altare, un grande lampadario a bracci illumina l’area, integrandosi con discrezione nonostante il suo design più recente.
Interno della Chiesa Madonna in BasilicaLe colonne che separano le tre navate sono imponenti e riccamente decorate con capitelli corinzi dorati. Anche qui si notano alcune differenze nei dettagli dorati, dovute a interventi di restauro. La simmetria e la disposizione delle colonne creano un senso di ordine e armonia, nonostante le variazioni nei dettagli.
Le navate laterali, arricchite da dipinti religiosi, mostrano segni di cura nel tempo, ma alcuni elementi pittorici rivelano restauri più moderni che, pur conservando l’integrità delle opere, si discostano leggermente dalla tecnica originale. La luce naturale che filtra attraverso le finestre delle navate contribuisce a valorizzare questi dettagli, creando un effetto suggestivo.
Il pulpito in legno intagliato, sulla sinistra, è un capolavoro artigianale. Qui, a differenza di altri elementi, il restauro appare più rispettoso delle caratteristiche originali, preservando l’equilibrio tra forma e decorazione. La luce naturale, che filtra attraverso la vetrata circolare sopra l’altare e le aperture laterali, crea giochi di chiaroscuro che esaltano l’atmosfera spirituale della chiesa. Questo contrasto tra luce e ombra sottolinea le peculiarità degli interventi architettonici e decorativi, facendo emergere sia le armonie che le disarmonie.
Prima di ritornare a casa, osservo due piccoli arbusti di un verde smeraldo brillante che, attraversati da un pallido sole, diffondono una luce tenue. Poco fa, sopra di me, si stagliava un cielo di un blu oltremare, limpido e infinito, che si fondeva con il verde vivo della terra: i colori che amavi tanto. Penso alle nuvole che si muovevano leggere e alle note di Nuvole di Ron, che ci trasportavano in un luogo dove sogno e realtà si incontravano in perfetta armonia.
Mauro e Tiziana
EMAIL: info@teletiziana.it
Torna ai contenuti